Trend e ricerche su Linkedin nel 2020
277% più efficace nella Lead Generation
10 sorprendenti statistiche su LinkedIn
Studio del Pew Research Center 2021 Social Media Use
Distribution of LinkedIn users worldwide as of January 2023, by age group
Digital 2023: Italy — DataReportal – Global Digital Insights
Foto profilo LinkedIn guideline
Esempi di domande per la valutazione delle skill
Neuromarketing applicato ad un caso pratico
Come chiedere l’accesso alle live
Come aggiungere link senza penalizzare la reach
7 abitudini delle persone di successo
Come scrivere un personal mission statement
CANVA:
Come usare Canva
Come realizzare un carosello con Canva
LOOM:
Loom per registrazione dello schermo o della webcam
Scarica il tuo calendario editoriale
Template per immagine di copertina
Social Media Policy di LinkedIn
Profile photo guidelines and conditions
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
La Buyer persona è una schematizzazione del tuo cliente tipo.
Chiamata all’azione. Il visitatore è invitato a fare qualche azione specifica:
Il chatbot, comunemente chiamato bot, è un programma in grado di simulare una conversazione umana. Una volta impostate le istruzioni, è in grado di rispondere a delle domande preimpostate. Utilizza l’intelligenza artificiale.
La content curation è la cura dei contenuti. Non si limita alla semplice ricondivisione di contenuti trovati sul web, ma alla ridefinizione e arricchimento di essi in modo che siano parte integrante della strategia scelta e del piano editoriale. Può essere il commenti di un articolo linkato, così come una infografica che riprenda un testo (dunque un formato differente).
La Customer Journey non è altro che il “viaggio” compiuto dal tuo potenziale cliente, ovvero tutti i potenziali momenti in cui egli interagisce con il marchio o il servizio.
Anche se i viaggi dei clienti possono variare notevolmente a seconda della tipologia di attività o settore, in genere si possono distinguere 5 passaggi principali:
Engagement è il coinvolgimento il numero di interazioni che le persone hanno con i tuoi contenuti (ad esempio: Mi piace, commenti, condivisioni, ecc.).
L’Engagement Rate è una metrica indispensabile da tenere sotto controllo per i social marketer. È dato dal rapporto tra Engagement e Impression.
L’engagement rate (tasso di coinvolgimento) è un indicatore di quanto siano stati coinvolti gli utenti che hanno visto i tuoi post. Analizza il tasso di coinvolgimento medio per capire se il tuo pubblico ha maggiori probabilità di interagire con post di foto, post di video o post di carosello.
Il formato dei dati sui social media che fornisce agli utenti un flusso costante di aggiornamenti e informazioni.
Letteralmente Funnel significa “imbuto“.
In pratica è il processo che segue una persona da “sconosciuto” a “cliente”, partendo dalla prima volta che entra in contatto con te sul web.
Dall’alto ci sono i visitatori, che sono il gruppo numericamente più folto, e dal basso escono quelli che hai trasformato in clienti. Migliore sarà il tuo funnel, più larga sarà la tua base (e quindi il tuo business)
L’hashtag è un simbolo grafico, il cancelletto #, che permette ad alcuni siti Social (Twitter, Instagram, Facebook, Google+ …) di organizzare i contenuti. Graficamente la parola chiave della ricerca è preceduta dal simbolo del cancelletto (ad esempio: #socialmedia).
Questo permette all’utente di trovare tutti i contenuti (in gergo topic) pertinenti pubblicati in quel social media semplicemente cliccando sulla parola preceduta dal cancelletto.
Originariamente l’hashtag è stato introdotto da Twitter ma si è velocemente diffuso anche in altri social, non sempre come elemento di ricerca. A volte viene utilizzato dall’utente per identificare l’argomento del suo post.
Impression: numero di volte in cui il tuo contenuto, sia esso un post o una storia, è stato mostrato agli utenti.
Sebbene spesso impression e reach vengano confusi, le impression sono il numero totale di volte in cui i tuoi contenuti potrebbero essere stati visti. impression NON corrispondono al numero di utenti raggiunti:
Se le tue impression sono superiori alla tua reach, significa che il tuo pubblico sta visualizzando i tuoi contenuti più volte (anche su dispositivi diversi). Crea post con un elevato rapporto impression/reach per ottenere un indicatore della tipologia di post che performa meglio.
Differente da Reach.
Le Keywords, ovvero parole chiave, sono le parole che utilizzano gli utenti per cercare informazioni, prodotti o servizi su internet. Sono importanti per essere trovati dai motori di ricerca, per il posizionamento google, per la SEO.
NETIQUETTE è l’unione di due parole:
È il galateo di internet: un insieme di regole di comportamento e di buona educazione. È buona norma inserire una netiquette sui propri canali web e indicare le regole che si chiede agli utenti di rispettare. La netiquette è particolarmente importante nelle community e nei gruppi dove diverse persone interagiscono tra loro.
Cosa scrivere in un documento di Netiquette?
Reach (Copertura): il numero di persone che visualizzano (NON è detto che interagiscono con essi) i tuoi contenuti. Sono le persone che vedono scorrere il tuo post nel loro feed.
La copertura si riferisce al numero totale di persone che hanno visto il tuo annuncio o contenuto. Se 100 persone in totale hanno visto il tuo annuncio, significa che la copertura del tuo annuncio è 100.
La copertura indica quanti utenti unici vedono pubblicati ogni giorno i tuoi contenuti. Cerca di massimizzare questa metrica per aumentare la conoscenza e consapevolezza del marchio.
Vedi anche Impression.
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, cioè ottimizzazione per i motori di ricerca. Nel linguaggio di internet con il termine SEO di raggruppano tutte quelle attività che hanno come obiettivo quello di migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca (quali ad es. Google, Yahoo!, ecc.) in moda da poter migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web.
Il TAG è una parola chiave o un termine, associato a un’informazione (un’immagine, una mappa geografica, un post, un video clip …), che descrive l’oggetto e ne rende possibile la ricerca basata su parole chiave da parte dell’utente. Aiuta a caratterizzare e organizzare i contenuti.
La Unique Value Proposition è la promessa di valore che stai facendo ai tuoi utenti.
È una precisa dichiarazione che spiega come il tuo prodotto o servizio
Deve essere semplice da leggere e da comprendere.
La user persona (o anche buyer persona, a seconda dei casi) è un avatar che nel marketing impersona il cliente tipo a cui ci rivolgiamo. Definirlo nelle caratteristiche fisiche, negli interessi e nelle abitudini ci aiuta a comunicare in maniera diretta e non impersonale.
Cosa sono le Vanity Metrics?
La traduzione letterale significa “metriche di vanità”: è qualcosa che puoi misurare ma più dal punto di vista della vanità che del risultato.
In pratica sono dati che, anche se positivi, non necessariamente ci dicono che il nostro lavoro sul web sta andando bene.